giffoni-logo.png

Il programma del Festival

📚 1-3 ottobre: Percorsi didattici e attività per studenti

🌍 4-5 ottobre: Talk, panel, workshop ed eventi per tutti

  • 1 Ottobre
10:10

11:50
Sede coop.ViviCalascio
Il workshop Rigenerazione Umana è un laboratorio immersivo di co-design dedicato alla rinascita culturale e sociale dei territori interni, con focus su Calascio. Trasforma il borgo in una mappa concettuale interattiva, esplorabile dai partecipanti come fosse un “corpo-territorio” da ascoltare, comprendere e curare. Giovani, studenti e ricercatori lavorano in gruppi su un tavolo-mappa centrale, utilizzando materiali fisici (oggetti, simboli, mappe tattili) e strumenti digitali (AI, stampa 3D, realtà aumentata), in un percorso che integra ascolto attivo, generazione di idee, prototipazione di servizi e visione sistemica. Ogni gruppo eredita e reinterpreta i materiali prodotti dal precedente, innescando una narrazione progettuale in continua evoluzione, che culmina nella costruzione di un’intelligenza collettiva visiva. Il workshop diventa così un modello replicabile di rigenerazione creativa per altri borghi italiani.
  • Studenti e Scuole
  • 1 Ottobre
10:10

11:50
Sala Consiliare
OperaParla nasce dalla passione per le soluzioni, realizzare il sogno di rendere piacevole una visita culturale, sia che si tratti di un museo o di una chiesa, sia che si stia passeggiando per uno degli innumerevoli piccoli borghi italiani pieni di storie nascoste. Come? Senza fare nulla. I racconti sono nell’aria, basta avvicinarsi e incontrarli. Con OperaParla infatti non serve fare nulla, l’app capisce la posizione del visitatore e lo sorprende con voci e storie avvincenti fatte apposta per chi cammina assorto o si avvicina ad un opera d’arte. Ci immergeremo in una storia, della quale faranno parte tutti i ragazzi partecipanti!
  • Studenti e Scuole
  • 1 Ottobre
10:10

11:50
Chiesa di San Leonardo
Nel cuore dell’Abruzzo nasce Borghi in Rete, una Rete di Imprese Cooperative che unisce 21 borghi intorno a un modello d’impresa innovativo: la Cooperativa di Comunità. Ogni paese valorizza la propria identità e le risorse locali — ambiente, cultura, artigianato, food, turismo, welfare — per costruire economie resilienti, inclusive e sostenibili. In questo intervento esploreremo come territori diversi, con vocazioni differenti, possano adottare strategie tailor made per creare sviluppo locale: dalla rigenerazione culturale al turismo esperienziale, dal rafforzamento delle filiere agroalimentari al welfare di comunità. Vedremo esempi pratici, sfide affrontate e i risultati che emergono quando le comunità diventano protagoniste attive della propria economia.
  • Studenti e Scuole
  • 1 Ottobre
12:10

13:50
Sede coop.ViviCalascio
Il workshop Rigenerazione Umana è un laboratorio immersivo di co-design dedicato alla rinascita culturale e sociale dei territori interni, con focus su Calascio. Trasforma il borgo in una mappa concettuale interattiva, esplorabile dai partecipanti come fosse un “corpo-territorio” da ascoltare, comprendere e curare. Giovani, studenti e ricercatori lavorano in gruppi su un tavolo-mappa centrale, utilizzando materiali fisici (oggetti, simboli, mappe tattili) e strumenti digitali (AI, stampa 3D, realtà aumentata), in un percorso che integra ascolto attivo, generazione di idee, prototipazione di servizi e visione sistemica. Ogni gruppo eredita e reinterpreta i materiali prodotti dal precedente, innescando una narrazione progettuale in continua evoluzione, che culmina nella costruzione di un’intelligenza collettiva visiva. Il workshop diventa così un modello replicabile di rigenerazione creativa per altri borghi italiani.
  • Studenti e Scuole
  • 1 Ottobre
12:10

13:00
Sala Consiliare
All’interno del contesto sperimentale del Festival, Glooci propone un percorso esperienziale digitale che connette persone, luoghi e storie tramite narrazione interattiva e intelligenza artificiale. L’obiettivo: trasformare Calascio in un laboratorio diffuso di scoperta e connessione, dove visitatori e comunità locale si incontrano in modo nuovo, accessibile e coinvolgente.
  • Studenti e Scuole
  • 1 Ottobre
12:10

13:00
Chiesa di San Leonardo
L’intervento di PALCO a Calascio Innovation Playground sarà un workshop interattivo in cui i ragazzi vivranno in anteprima l’esperienza della futura piattaforma, fornendo feedback e spunti basati sulle proprie conoscenze, bisogni e percezioni. Dopo una breve presentazione del progetto (ancora in fase early stage) i partecipanti lavoreranno in gruppo per sviluppare un’idea creativa a partire da temi vicini al loro mondo (territorio, gaming, sociale), trasformandola in un pitch di 3 minuti. L’obiettivo è stimolare la creatività e dimostrare come anche un’idea embrionale possa crescere fino a diventare un progetto concreto, capace di generare valore sia in un borgo come Calascio sia in qualsiasi altro contesto. Con i giusti stimoli, l’uso delle tecnologie innovative e l’energia delle nuove generazioni, ogni talento può trovare il proprio spazio e trasformarsi in un’opportunità per la cultura, il territorio, la società e il mondo del lavoro.
  • Studenti e Scuole
  • 2 Ottobre
10:10

11:50
Sede coop.ViviCalascio
Il workshop Rigenerazione Umana è un laboratorio immersivo di co-design dedicato alla rinascita culturale e sociale dei territori interni, con focus su Calascio. Trasforma il borgo in una mappa concettuale interattiva, esplorabile dai partecipanti come fosse un “corpo-territorio” da ascoltare, comprendere e curare. Giovani, studenti e ricercatori lavorano in gruppi su un tavolo-mappa centrale, utilizzando materiali fisici (oggetti, simboli, mappe tattili) e strumenti digitali (AI, stampa 3D, realtà aumentata), in un percorso che integra ascolto attivo, generazione di idee, prototipazione di servizi e visione sistemica. Ogni gruppo eredita e reinterpreta i materiali prodotti dal precedente, innescando una narrazione progettuale in continua evoluzione, che culmina nella costruzione di un’intelligenza collettiva visiva. Il workshop diventa così un modello replicabile di rigenerazione creativa per altri borghi italiani.
  • Studenti e Scuole
  • 2 Ottobre
10:10

11:50
Sala Consiliare
OperaParla nasce dalla passione per le soluzioni, realizzare il sogno di rendere piacevole una visita culturale, sia che si tratti di un museo o di una chiesa, sia che si stia passeggiando per uno degli innumerevoli piccoli borghi italiani pieni di storie nascoste. Come? Senza fare nulla. I racconti sono nell’aria, basta avvicinarsi e incontrarli. Con OperaParla infatti non serve fare nulla, l’app capisce la posizione del visitatore e lo sorprende con voci e storie avvincenti fatte apposta per chi cammina assorto o si avvicina ad un opera d’arte. Ci immergeremo in una storia, della quale faranno parte tutti i ragazzi partecipanti!
  • Studenti e Scuole
  • 2 Ottobre
10:10

11:00
Chiesa di San Leonardo
L’intervento di PALCO a Calascio Innovation Playground sarà un workshop interattivo in cui i ragazzi vivranno in anteprima l’esperienza della futura piattaforma, fornendo feedback e spunti basati sulle proprie conoscenze, bisogni e percezioni. Dopo una breve presentazione del progetto (ancora in fase early stage) i partecipanti lavoreranno in gruppo per sviluppare un’idea creativa a partire da temi vicini al loro mondo (territorio, gaming, sociale), trasformandola in un pitch di 3 minuti. L’obiettivo è stimolare la creatività e dimostrare come anche un’idea embrionale possa crescere fino a diventare un progetto concreto, capace di generare valore sia in un borgo come Calascio sia in qualsiasi altro contesto. Con i giusti stimoli, l’uso delle tecnologie innovative e l’energia delle nuove generazioni, ogni talento può trovare il proprio spazio e trasformarsi in un’opportunità per la cultura, il territorio, la società e il mondo del lavoro.
  • Studenti e Scuole
  • 2 Ottobre
12:10

13:50
Sede coop.ViviCalascio
Il workshop Rigenerazione Umana è un laboratorio immersivo di co-design dedicato alla rinascita culturale e sociale dei territori interni, con focus su Calascio. Trasforma il borgo in una mappa concettuale interattiva, esplorabile dai partecipanti come fosse un “corpo-territorio” da ascoltare, comprendere e curare. Giovani, studenti e ricercatori lavorano in gruppi su un tavolo-mappa centrale, utilizzando materiali fisici (oggetti, simboli, mappe tattili) e strumenti digitali (AI, stampa 3D, realtà aumentata), in un percorso che integra ascolto attivo, generazione di idee, prototipazione di servizi e visione sistemica. Ogni gruppo eredita e reinterpreta i materiali prodotti dal precedente, innescando una narrazione progettuale in continua evoluzione, che culmina nella costruzione di un’intelligenza collettiva visiva. Il workshop diventa così un modello replicabile di rigenerazione creativa per altri borghi italiani.
  • Studenti e Scuole
  • 2 Ottobre
12:10

13:50
Sala Consiliare
Il workshop è dedicato a chiunque voglia esplorare come l’Intelligenza Artificiale possa diventare un alleato per la creatività e per la valorizzazione dei piccoli borghi. Partendo dai grandi temi che oggi segnano la vita dei piccoli centri (spopolamento, isolamento, mancanza di servizi), i partecipanti lavoreranno in squadra per individuare un problema e trasformarlo in un’idea concreta. Da una frase cardine nascerà un progetto: si definiranno i bisogni, le funzionalità chiave e si sperimenterà come strumenti gratuiti e accessibili di IA possano aiutare a dare forma a una visione. Impareremo a scrivere prompt efficaci per generare testi, contenuti ed elementi utili al progetto. Poi costruiremo insieme una piccola demo navigabile: un prototipo semplice ma capace di raccontare efficacemente la nostra idea. Non servono competenze tecniche: basta la curiosità e la voglia di mettersi in gioco. Tra creatività e sperimentazione, ogni partecipante avrà l’occasione di vedere nascere un prodotto digitale che valorizza i borghi e li proietta verso nuove possibilità. Un’occasione per scoprire come l’IA possa essere un modo nuovo di immaginare e costruire insieme il futuro dei territori.
  • Studenti e Scuole
  • 2 Ottobre
12:10

11:50
Chiesa di San Leonardo
OperaParla nasce dalla passione per le soluzioni, realizzare il sogno di rendere piacevole una visita culturale, sia che si tratti di un museo o di una chiesa, sia che si stia passeggiando per uno degli innumerevoli piccoli borghi italiani pieni di storie nascoste. Come? Senza fare nulla. I racconti sono nell’aria, basta avvicinarsi e incontrarli. Con OperaParla infatti non serve fare nulla, l’app capisce la posizione del visitatore e lo sorprende con voci e storie avvincenti fatte apposta per chi cammina assorto o si avvicina ad un opera d’arte. Ci immergeremo in una storia, della quale faranno parte tutti i ragazzi partecipanti!
  • Studenti e Scuole
  • 3 Ottobre
10:10

11:50
Sede coop.ViviCalascio
Il workshop Rigenerazione Umana è un laboratorio immersivo di co-design dedicato alla rinascita culturale e sociale dei territori interni, con focus su Calascio. Trasforma il borgo in una mappa concettuale interattiva, esplorabile dai partecipanti come fosse un “corpo-territorio” da ascoltare, comprendere e curare. Giovani, studenti e ricercatori lavorano in gruppi su un tavolo-mappa centrale, utilizzando materiali fisici (oggetti, simboli, mappe tattili) e strumenti digitali (AI, stampa 3D, realtà aumentata), in un percorso che integra ascolto attivo, generazione di idee, prototipazione di servizi e visione sistemica. Ogni gruppo eredita e reinterpreta i materiali prodotti dal precedente, innescando una narrazione progettuale in continua evoluzione, che culmina nella costruzione di un’intelligenza collettiva visiva. Il workshop diventa così un modello replicabile di rigenerazione creativa per altri borghi italiani.
  • Studenti e Scuole
  • 3 Ottobre
10:10

11.50
Sala Consiliare
Progettare Mondi Narrativi è una giornata formativa e laboratoriale dedicata allo storytelling territoriale e al design transmediale, pensata per valorizzare il borgo di Calascio attraverso nuovi strumenti narrativi e figure professionali emergenti. L’iniziativa coinvolge studenti, start-up, ricercatori e imprese per esplorare il ruolo del Transmedia Designer, attraverso talk ispirazionali, presentazione di casi studio sviluppati sul territorio (tra cui l’Ecomuseo delle Relazioni e BeOnTrack), e un workshop partecipativo. I partecipanti lavorano su mappe iconografiche e brief tematici, progettando esperienze narrative per cittadini permanenti e temporanei, con focus sull’accessibilità e la co-creazione. Il format prevede inoltre un’attività di brainstorming collaborativo su come rendere accessibili e coinvolgenti i documenti narrativi digitali attraverso format innovativi (giochi, piattaforme, fumetti, web series, oggetti interattivi).
  • Studenti e Scuole
  • 3 Ottobre
10:10

11.00
Chiesa di San Leonardo
L’intervento si articola in tre momenti: Introduzione semplice all’AI generativa spiegata con esempi accessibili e una demo live del prodotto aiROSE, l’assistente virtuale sviluppato in AI. A seguire, ci sarà un laboratorio pratico: i partecipanti, attraverso una piattaforma interattiva, immaginano e progettano il proprio “assistente AI del borgo” (per un B&B, una bottega, una guida turistica, un’azienda agricola, ecc.), che viene poi testato live con aiROSE. Al termine dell’esperienza, ci sarà una fase di “Discussione guidata”: confronto aperto sulle opportunità che l’AI può offrire ai giovani e agli abitanti per costruire un futuro professionale sostenibile nei piccoli centri, senza dover emigrare. L’obiettivo è far toccare con mano l’AI e stimolare nuove idee su come la tecnologia possa valorizzare i territori marginali, creando lavoro, servizi e innovazione anche in luoghi come Calascio.
  • Studenti e Scuole
  • 3 Ottobre
12:10

13:50
Sala Consiliare
Progettare Mondi Narrativi è una giornata formativa e laboratoriale dedicata allo storytelling territoriale e al design transmediale, pensata per valorizzare il borgo di Calascio attraverso nuovi strumenti narrativi e figure professionali emergenti. L’iniziativa coinvolge studenti, start-up, ricercatori e imprese per esplorare il ruolo del Transmedia Designer, attraverso talk ispirazionali, presentazione di casi studio sviluppati sul territorio (tra cui l’Ecomuseo delle Relazioni e BeOnTrack), e un workshop partecipativo. I partecipanti lavorano su mappe iconografiche e brief tematici, progettando esperienze narrative per cittadini permanenti e temporanei, con focus sull’accessibilità e la co-creazione. Il format prevede inoltre un’attività di brainstorming collaborativo su come rendere accessibili e coinvolgenti i documenti narrativi digitali attraverso format innovativi (giochi, piattaforme, fumetti, web series, oggetti interattivi).
  • Studenti e Scuole
  • 3 Ottobre
12:10

13:50
Chiesa di San Leonardo
Scopri come mente, corpo, relazioni, crescita personale e lavoro si influenzano. La persona e le sue capacità creative, fisiche ed emozionali, sono da sempre il centro di opportunità, lavoro e crescita, che si riflette non soltanto su sé stessi, ma anche sul contesto sociale e territoriale di riferimento, grazie al valore che ognuno di essi può apportare con le proprie energie e i propri sforzi. Ti aiutiamo a costruire abitudini positive per migliorare il tuo stato fisico, il tuo equilibrio emotivo, per sviluppare skills e creatività, per raggiungere i tuoi obiettivi personali e professionali. Possiamo contribuire a forgiare nei giovani le ambizioni, la sicurezza e le buone abitudini utili a creare un futuro radioso, creando un impatto positivo sulle future generazioni.
  • Studenti e Scuole
  • 3 Ottobre
12:10

13:50
Sede coop.ViviCalascio
L’intervento di PALCO a Calascio Innovation Playground sarà un workshop interattivo in cui i ragazzi vivranno in anteprima l’esperienza della futura piattaforma, fornendo feedback e spunti basati sulle proprie conoscenze, bisogni e percezioni. Dopo una breve presentazione del progetto (ancora in fase early stage) i partecipanti lavoreranno in gruppo per sviluppare un’idea creativa a partire da temi vicini al loro mondo (territorio, gaming, sociale), trasformandola in un pitch di 3 minuti. L’obiettivo è stimolare la creatività e dimostrare come anche un’idea embrionale possa crescere fino a diventare un progetto concreto, capace di generare valore sia in un borgo come Calascio sia in qualsiasi altro contesto. Con i giusti stimoli, l’uso delle tecnologie innovative e l’energia delle nuove generazioni, ogni talento può trovare il proprio spazio e trasformarsi in un’opportunità per la cultura, il territorio, la società e il mondo del lavoro.
  • Studenti e Scuole
  • 4 Ottobre
14:00

14:50
Chiesa di San Leonardo
Hamlet è una infrastruttura digitale civica che può aiutare Calascio a diventare un laboratorio di innovazione territoriale, dove il digitale non è fine a sé stesso, ma strumento per generare opportunità concrete, relazioni autentiche e nuove forme di socialità.
  • Accesso libero con registrazione
  • 4 Ottobre
14:00

14.50
Sala Playground – Nuova sede del comune
Nel breve incontro si illustreranno le iniziative culturali che il dipartimento di Scienze Umane ha concordato con il comune di Calascio. Dalle ricerche scientifiche alla divulgazione. Dalla scrittura alla traduzione. Dalla realizzazione di apparati fotografici all’ordinamento delle collezioni museali. I risultati convergeranno in attività rivolte a studentesse e studenti, ma anche dottorande e dottorandi, fino alla creazione di materiali scientifici e divulgativi in alcune delle principali lingue straniere (Inglese, Francese, Spagnolo). Sono previsti anche incontri pubblici con studiose e studiosi di fama internazionale su tematiche quali la scultura, il restauro e l’incastellamento.
  • Accesso libero con registrazione
  • 4 Ottobre
14:00

16:00
Sala Consiliare – Comune di Calascio
Un incontro dedicato al tema dell’accessibilità nei concerti e nei festival, nato in collaborazione con Diorama Festival e Transumare Fest. Il talk si articola in tre momenti: la presentazione del progetto Sintonie, il racconto diretto di esperienze di accessibilità a Transumare Fest e una riflessione collettiva su corpi, spazi e inclusione. Un dialogo tra ricercatorə, organizzatorə e fruitorə di festival per immaginare pratiche più accoglienti e partecipate.
  • Accesso libero con registrazione
  • 4 Ottobre
15:00

11:50
Chiesa di San Leonardo
Laboratorio partecipativo per studenti delle scuole superiori. I ragazzi, attraverso momenti di ascolto, gioco e confronto, co-creano un Manifesto del Benessere Digitale, esplorando come vivere, lavorare e crescere in modo sano in un contesto ipertecnologico e territoriale.
  • Accesso libero con registrazione
  • 4 Ottobre
15:00

16:00
Sala Playground – Nuova sede del comune
Instagram, TikTok e in generale le piattaforme, rappresentano oggi una straordinaria opportunità, ma anche una potenziale minaccia se usate senza consapevolezza. In questo intervento esploreremo come queste piattaforme siano cambiate nel tempo e come possano diventare strumenti potenti per la carriera, le relazioni e la vita quotidiana. Allo stesso tempo, analizzeremo i rischi e le criticità che comportano, per capire come usarle al meglio senza esserne travolti.
  • Accesso libero con registrazione
  • 4 Ottobre
16:00

16:00
Outdoor – Partenza InfoPoint
Un’esperienza immersiva nella natura del Gran Sasso. Tra camminate consapevoli, dialoghi intergenerazionali e gesti simbolici di disconnessione, i partecipanti riscoprono la lentezza, la cura e la connessione con sé stessi. Un vero “reset” umano per chi immagina il proprio futuro nei borghi, tra smart working e nuove forme di abitare.
  • Accesso libero con registrazione
  • 4 Ottobre
16:00

18:00
Chiesa di San Leonardo
Un format dinamico e partecipativo in cui studenti universitari salgono sul palco per presentare le loro idee di innovazione per i piccoli borghi, ispirate ai temi della rigenerazione, della sostenibilità e della trasformazione digitale. Le proposte vengono condivise in forma di pitch brevi davanti a Fill Pill, content creator e osservatore critico del contemporaneo, che interagisce in tempo reale offrendo commenti, provocazioni e riflessioni su limiti, opportunità e visioni future per le aree interne. Il format stimola il confronto intergenerazionale, unisce contenuto e intrattenimento, e crea un momento di ascolto creativo collettivo, valorizzando la voce delle nuove generazioni. Ideale per comunicare idee embrionali, attivare community e ispirare stakeholder pubblici e privati.
  • Accesso libero con registrazione
  • 4 Ottobre
16:00

17:00
Sala Playground – Nuova sede del comune
Parleremo di come le nuove tecnologie possano rendere l’arte e la cultura più vive, interessanti e accessibili. Strumenti come la realtà aumentata, la realtà virtuale e i contenuti digitali aprono nuove possibilità di fruizione, trasformando la visita culturale in un’esperienza immersiva e interattiva. Sul fronte dell’accessibilità, queste tecnologie permettono di ricreare vere e proprie parti di museo e portarle in ambienti difficili da raggiungere, come ospedali, offrendo a chi non può spostarsi l’opportunità di vivere esperienze culturali. Per rendere l’arte più viva, è possibile immergersi completamente dentro un’opera d’arte, esplorandola da nuove prospettive, oppure camminare all’interno di parchi archeologici ricostruiti digitalmente così come apparivano nei tempi antichi. Grazie a questi approcci, la cultura non viene solo osservata ma diventa un’esperienza da vivere, capace di coinvolgere ed emozionare un pubblico sempre più ampio
  • Accesso libero con registrazione
  • 4 Ottobre
17:00

18:00
Sala Playground – Nuova sede del comune
Un intervento che mette in dialogo nutrizione, territorio e futuro del lavoro nei borghi. L’obiettivo è mostrare come i piccoli centri non siano un limite, ma un terreno fertile per innovazione e occupazione, capaci di trattenere e attrarre giovani talenti. Il focus sarà proporre il riso come metafora dei borghi italiani: radicato nella tradizione, ma sempre pronto a trasformarsi. Attraverso un workshop interattivo con quiz e riflessioni di gruppo, vogliamo stimolare i giovani partecipanti a immaginare i borghi come veri laboratori di cultura e impresa sostenibile.
  • Accesso libero con registrazione
  • 5 Ottobre
14:00

16:00
Outdoor – Partenza InfoPoint
Un’esperienza immersiva nella natura del Gran Sasso. Tra camminate consapevoli, dialoghi intergenerazionali e gesti simbolici di disconnessione, i partecipanti riscoprono la lentezza, la cura e la connessione con sé stessi. Un vero “reset” umano per chi immagina il proprio futuro nei borghi, tra smart working e nuove forme di abitare.
  • Accesso libero con registrazione
  • 5 Ottobre
14:00

14:50
Sala Playground – Nuova sede del comune
Hamlet è una infrastruttura digitale civica che può aiutare Calascio a diventare un laboratorio di innovazione territoriale, dove il digitale non è fine a sé stesso, ma strumento per generare opportunità concrete, relazioni autentiche e nuove forme di socialità.
  • Accesso libero con registrazione
  • 5 Ottobre
14:00

15:00
Chiesa di San Leonardo
Parleremo di come le nuove tecnologie possano rendere l’arte e la cultura più vive, interessanti e accessibili. Strumenti come la realtà aumentata, la realtà virtuale e i contenuti digitali aprono nuove possibilità di fruizione, trasformando la visita culturale in un’esperienza immersiva e interattiva. Sul fronte dell’accessibilità, queste tecnologie permettono di ricreare vere e proprie parti di museo e portarle in ambienti difficili da raggiungere, come ospedali, offrendo a chi non può spostarsi l’opportunità di vivere esperienze culturali. Per rendere l’arte più viva, è possibile immergersi completamente dentro un’opera d’arte, esplorandola da nuove prospettive, oppure camminare all’interno di parchi archeologici ricostruiti digitalmente così come apparivano nei tempi antichi. Grazie a questi approcci, la cultura non viene solo osservata ma diventa un’esperienza da vivere, capace di coinvolgere ed emozionare un pubblico sempre più ampio
  • Accesso libero con registrazione
  • 5 Ottobre
15:00

16:00
Chiesa di San Leonardo
Il ruolo dell’agenzia artistica sta cambiando nelle società caratterizzate da elevati livelli di partecipazione digitale, in cui la distinzione tra pubblico e produttori di contenuti culturali è sempre più sfumata e dove la partecipazione non può essere soltanto un fenomeno passivo. Il senso dell’esperienza artistica e culturale richiede di essere parte dell’esperienza e il suo valore estetico sta nella capacità di creare connessioni sociali e non soltanto di generare ‘epifanie di senso’. In che modo queste forme di agenzia artistica collettiva e fortemente distribuita ci aiutano a capire come l’arte e la cultura possono diventare fattori di trasformazione e di crescita, soprattutto nel caso dei piccoli e piccolissimi centri? Il seminario ha lo scopo di proporre possibili risposte e di stimolare una riflessione in proposito.
  • Accesso libero con registrazione
  • 5 Ottobre
15:00

16:00
Sala Playground – Nuova sede del comune
Un intervento che mette in dialogo nutrizione, territorio e futuro del lavoro nei borghi. L’obiettivo è mostrare come i piccoli centri non siano un limite, ma un terreno fertile per innovazione e occupazione, capaci di trattenere e attrarre giovani talenti. Il focus sarà proporre il riso come metafora dei borghi italiani: radicato nella tradizione, ma sempre pronto a trasformarsi. Attraverso un workshop interattivo con quiz e riflessioni di gruppo, vogliamo stimolare i giovani partecipanti a immaginare i borghi come veri laboratori di cultura e impresa sostenibile.
  • Accesso libero con registrazione
  • 5 Ottobre
16:00

18:00
Sala Playground – Nuova sede del comune
Calascio NextWork è un laboratorio di intelligenza collettiva e un think tank creativo, dove un gruppo selezionato di innovatori, startupper e professionisti italiani lavora insieme a giovani del territorio per reimmaginare il futuro dei mestieri tradizionali nei borghi. Le attività sono articolate in tavoli di lavoro su micro-sfide (artigianato, edilizia, guida turistica, agricoltura), con l’obiettivo di ibridare saperi antichi con tecnologia, sostenibilità e design. A conclusione, ogni partecipante riceve il Passaporto Creativo di Calascio, simbolo di cittadinanza culturale e impegno attivo nel processo rigenerativo. Il progetto è pensato anche come format editoriale, con una pagina web che raccoglie i profili coinvolti e le idee emerse.
  • Accesso libero con registrazione
  • 5 Ottobre
16:00

18:00
Chiesa di San Leonardo
In che modo l’intelligenza artificiale può diventare compagna di scrittura, custode di memoria, strumento di rigenerazione culturale? In questo intervento, racconterò la mia esperienza diretta nell’uso dell’IA come editor e spazio di dialogo creativo, esplorando possibilità e limiti di questo nuovo “umanesimo digitale”. Dalle storie popolari ai dialetti, dalle poesie locali alle nuove scritture nate in conversazione con la macchina, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio che interroga il futuro della letteratura: cosa resta irriducibilmente umano? Quali rischi corriamo delegando la nostra immaginazione a un algoritmo? Un talk per studenti e giovani adulti, pensato come invito ad abitare la tecnologia senza smettere di cercare profondità: non per diventare più veloci della macchina, ma per diventare più umani.
  • Accesso libero con registrazione